La Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo, ospita una collezione senza pari di capolavori del Rinascimento italiano. Mentre ti prepari a immergerti in questo tesoro d'arte, è fondamentale pianificare in anticipo la tua visita, incluso cosa fare con i tuoi bagagli. Questa guida ti aiuterà a orientarti negli Uffizi e a trovare le migliori soluzioni di deposito bagagli, assicurandoti un'esperienza senza problemi e arricchente in questo iconico punto di riferimento fiorentino.
Posso portare borse all'interno degli Uffizi?
La Galleria degli Uffizi ha una rigorosa normativa in materia di borse e oggetti personali:
– All’interno del museo sono ammesse borse e borsette di piccole dimensioni (di dimensioni inferiori a 40x30x20 cm).
– Non sono ammesse borse, zaini e valigie di grandi dimensioni nelle sale espositive.
– Sono vietati ombrelli, treppiedi, bastoni per selfie e qualsiasi oggetto che possa danneggiare le opere d'arte.
Queste regole sono state adottate per proteggere le opere d'arte di inestimabile valore e garantire un'esperienza confortevole a tutti i visitatori.
Gli Uffizi dispongono di un deposito bagagli?
Sì, la Galleria degli Uffizi fornisce un servizio di guardaroba per i visitatori. Il guardaroba si trova vicino all'ingresso ed è gratuito. Può contenere cappotti, piccoli zaini e borse che superano il limite di dimensioni.
Tuttavia, lo spazio è limitato e non è adatto a valigie di grandi dimensioni o borse multiple.
Per i visitatori con bagagli di grandi dimensioni o per coloro che preferiscono non fare la coda al guardaroba, si consigliano soluzioni di deposito bagagli esterne, come Radical Storage.
Mappa deposito bagagli Uffizi

Perché dovresti depositare i bagagli presso Radical Storage?
Radical Storage offre diversi vantaggi ai visitatori della Galleria degli Uffizi:
- Comodità: diversi punti di deposito vicino agli Uffizi e ad altre attrazioni di Firenze.
- Convenienza: tariffa fissa di 5 € al giorno per bagaglio, indipendentemente dalle dimensioni o dal peso.
- Sicurezza: ogni articolo è coperto da una garanzia di 3000 €.
- Flessibilità: molte sedi offrono orari prolungati, alcuni addirittura 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Facilità d'uso: procedura di prenotazione semplice tramite il sito web o l'app mobile.
- Spazio per tutti: a differenza del guardaroba limitato degli Uffizi, Radical Storage può ospitare oggetti più grandi e più borse.
- Informazioni locali: depositare i bagagli presso attività commerciali locali ti dà l'opportunità di interagire con la gente del posto e potenzialmente ottenere preziosi consigli sulla zona.
- Supporto multilingue: Radical Storage offre assistenza clienti in più lingue, garantendo una comunicazione chiara per i viaggiatori internazionali.
Come prenotare il deposito bagagli agli Uffizi?
Prenotare con Radical Storage è semplice e veloce:
1. Visita il sito web Radical Storage o scarica la loro app.
2. Inserisci "Galleria degli Uffizi, Firenze" o la tua posizione attuale nella barra di ricerca.
3. Scegli tra i punti di deposito disponibili vicino agli Uffizi.
4. Seleziona il numero di articoli che desideri conservare.
5. Scegli gli orari di consegna e ritiro.
6. Completare la procedura di prenotazione e pagamento.
7. Riceverai una conferma con l'indirizzo del luogo di deposito e le indicazioni stradali.
Questa procedura ti consente di prenotare in anticipo il tuo posto auto, risparmiando tempo il giorno della visita.
Gli armadietti sono migliori delle app per il deposito bagagli?
Sebbene gli armadietti possano essere una buona opzione in alcune situazioni, le app per il deposito bagagli come Radical Storage spesso offrono ulteriori vantaggi:
– Flessibilità: le app solitamente offrono più spazi di archiviazione e orari flessibili.
– Spazio: gli armadietti hanno delle restrizioni sulle dimensioni, mentre le app di stoccaggio possono spesso contenere oggetti più grandi.
– Costo: le app solitamente addebitano il costo in base all'articolo anziché in base alle dimensioni dell'armadietto, il che può essere più economico.
– Facilità d'uso: prenotare tramite un'app è spesso più rapido e comodo che trovare e utilizzare un armadietto.
– Sicurezza: molte app di archiviazione offrono un'assicurazione, cosa che non sempre avviene con gli armadietti.
Dov'è la Galleria degli Uffizi?
La Galleria degli Uffizi si trova nel centro storico di Firenze in Piazzale degli Uffizi, 6. È situata tra Piazza della Signoria e il fiume Arno.
La galleria si trova a pochi passi da altre importanti attrazioni come il Ponte Vecchio e il DuomoÈ facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte del centro di Firenze ed è anche servito da diverse linee di autobus.
Cosa c'è nella Galleria degli Uffizi?
Gli Uffizi ospitano una delle più grandi collezioni al mondo di arte rinascimentale italiana:
- “Nascita di Venere” e “Primavera” di Botticelli
- L'“Annunciazione” di Leonardo da Vinci
- Il “Tondo Doni” di Michelangelo
- Opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio e molti altri maestri
- Una significativa collezione di antiche sculture romane e greche
- Il Corridoio Vasariano, un passaggio sopraelevato che collega Palazzo Pitti
Quanto costa il biglietto per gli Uffizi?
I prezzi dei biglietti per la Galleria degli Uffizi possono variare in base a diversi fattori, tra cui la stagione, il tipo di biglietto e la categoria di visitatori. A partire dal 2024, ecco una panoramica generale dei costi dei biglietti:
Biglietto intero:
– Alta stagione: 25€
– Bassa stagione: 12€
Biglietto ridotto:
– €2 (tutto l’anno)
Informazioni aggiuntive:
– Prima domenica di ogni mese: ingresso gratuito per tutti i visitatori (non è possibile prenotare in anticipo)
– Le mostre speciali potrebbero avere costi aggiuntivi
– Le audioguide sono disponibili a un costo aggiuntivo (circa 6 €)
– Le visite guidate variano da € 20 a € 50 a persona, a seconda del tipo di tour e della durata
Si consiglia vivamente di prenotare i biglietti online in anticipo, soprattutto durante le stagioni turistiche di punta. Sebbene ciò comporti una piccola commissione di prenotazione, può farti risparmiare ore di attesa in coda e assicurarti l'ingresso nella fascia oraria che preferisci.
Ricorda che i prezzi dei biglietti e le relative condizioni potrebbero variare, pertanto è sempre meglio consultare il sito ufficiale della Galleria degli Uffizi per avere informazioni più aggiornate prima della tua visita.
Vale la pena visitare la Galleria degli Uffizi?
Per gli amanti dell'arte e della storia, la Galleria degli Uffizi merita assolutamente una visita. Ospita alcune delle opere d'arte rinascimentali più importanti al mondo. L'edificio stesso è un capolavoro dell'architettura del XVI secolo. La galleria offre una panoramica completa dello sviluppo dell'arte italiana.
Tempo richiesto: una visita approfondita dura in genere dalle 3 alle 4 ore.
Se il tempo a disposizione è limitato, il tour dei punti salienti dura circa 2 ore.
Per sfruttare al meglio la tua visita, prenota i biglietti in anticipo per evitare lunghe code. Considera una visita guidata per approfondimenti sulle opere d'arte. Visita la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le folle di punta.
Sebbene gli Uffizi possano essere affollati e opprimenti, la loro impareggiabile collezione li rende una tappa obbligata per la maggior parte dei visitatori di Firenze. Con una pianificazione adeguata, inclusa la sistemazione di un comodo deposito bagagli, puoi immergerti completamente in questa esperienza museale di livello mondiale.